SCUOLA di BIOETICA | L’uomo di fronte ai limiti della condizione umana | sabato 9 giugno 2018 | ottava giornata

L’uomo di fronte ai limiti della condizione umana

La biologia è diventata sempre più centrale e i suoi avanzamenti sono talmente rapidi che è difficile tenergli dietro. Il problema, certamente più serio, è l’imminente modificazione genetica del nostro genoma.

Tecnicalmente siamo quasi in condizione di farlo e prima o poi succederà, ma questo pone seri problemi biologici e etici, soprattutto perché la procedura potrebbe non essere reversibile.

È possibile il superamento dei limiti naturali della condizione umana attraverso l’uso degli strumenti tecnologici, in modo da potenziare l’uomo aumentandone artificialmente le capacità?

Quale il ruolo di neuroscienze e bioetecnologie?

Cosa significa parlare di genetica, di ingegneria genetica, di nanotecnologie …?

La genetica sfida le nostre certezze, mette in questione l’idea stessa di essere umano, il rapporto con la corporeità e con la vita, la possibilità dell’uomo di avere “la vita tra le mani”…?

Occorre procedere con molta attenzione e lungimiranza su questi temi. E data l’importanza della questione, i cittadini di tutto il mondo dovrebbero discutere e partecipare a queste scelte.

 

Programma | sabato 9 giugno 2018

9.30 – 13.00

introduce BIAGI Lorenzo, Fondazione Lanza, Segretario generale

relatori

• Postumanesimo: tra biotecnologie e biosicurezza

   BENANTI Paolo, Università Pontificia Gregoriana, Roma

• Neuroscienze e nuova bioetica

  BONACCORSO Giorgio, Istituto di Liturgia Pastorale di Santa Giustina, Padova

 

 14.00 – 16.30

Work App • Biobanche e tecnologie emergenti

• CAENAZZO Luciana, Università di Padova

• SIMONATO Lorenzo, Università di Padova

 

coordinatori 

BERTIN Germano, giornalista 

BON Giuseppe, Operatore Sanitario

GASPARETTO Alessandra, Bioeticista 

POZZATO Alex, Bioeticista

SANDONA’ Leopoldo, Bioeticista

 

Read More