SCUOLA di BIOETICA | BIOETICA: orientare l’agire professionale | sabato 30 giugno 2018 | nona giornata

BIOETICA: orientare l’agire professionale
Oggi si registra quasi quotidianamente la pressione sul sistema sanitario affinché si adegui alle logiche del mercato, con la tendenza a concepire la salute prevalentemente come un bene commerciale.
Sembra che tutto debba essere misurato in base al paradigma della massimizzazione dell’utile produttivo, e che pertanto ogni prestazione vada adeguata a tale criterio.
Lo scenario quotidiano vede, da una parte, gli operatori sanitari sempre piú spremuti, affaticati e demotivati, dall’altra, i cittadini sempre piú insoddisfatti
Per tornare a mettere al centro della cura la persona ammalata appare sempre più urgente puntare sulla formazione degli operatori sanitari, fornendo loro strumenti adeguati di analisi e di approccio in grado di orientare il loro agire professionale.
I Comitati etici, da questo punto di vista, risultano essere strumenti preziosi e adeguati al fine di rispondere a questa esigenza, soprattutto nella prospettiva di assicurare la cura e la dignità del paziente.
Programma

9.30-13.00   |  sezione del mattino aperta anche al pubblico

interventi a cura di

•  La bioetica dei Comitati etici: panoramica europea

   Autiero Antonio, Teologia Morale, Università di Münster

•  La consulenza etica al letto del malato

   Picozzi Mario, Centro di Ricerca in Etica Clinica, Università dell’Insubria, Varese

 

14.00-16.30 |  WorkApp  | Sezione riservata agli iscritti

I Comitati etici: orientare le decisioni di medici e pazienti

intervento di introduzione ai lavori di gruppo a cura di

• LEOPOLDO sandona’, Bioeticista

 

coordinamento dei gruppi di lavoro a cura di

•  BERTIN Germano, Bon Giuseppe, Gasparetto Alessandra, Pozzato Alex

Read More