• Fondazione Lanza
  • News
  • Eventi
  • Proget Edizioni

  • Home
  • La Rivista
    • Archivio
    • Vision
    • Mission
    • Comitato scientifico | Comitato di redazione
  • Ambiti Professionali
    • Bioetica
    • Ambiente
    • Economia
    • Formazione
    • Sport
  • La mia professione
  • Ethos Formazione
  • Quaderni di Etica
  • Contatti
  • Shop

SCUOLA di BIOETICA | “Per una bioetica rinnovata” | sabato 11 novembre 2017 | prima giornata | Corso a.a. 2017-2018

La Scuola di Bioetica promossa dalla Fondazione Lanza e dalla Rivista Etica per le professioni offre la possibilità, attraverso un progressivo itinerario formativo, di implementare la qualità del discernimento su questioni di bioetica.

Grazie a una specifica e innovativa didattica, le diverse figure che conducono la formazione agiscono e si interfacciano tra loro e con i partecipanti secondo il modello dell’apprendimento di gruppo. Attraverso una costante e coinvolta interazione con i partecipanti, si punta alla valorizzazione delle differenti competenze professionali per orientarne l’agire nei rispettivi ambiti di responsabilità.

Finalità prioritaria della Scuola è offrire agli iscritti un metodo di apprendimento e un modello didattico che li renda idonei ad affrontare le diverse questioni e problematiche legate alla bioetica, fino a rendere ciascuno una sorta di “cellula” del buon consiglio, capace di generare e ri-generare in sé e attorno a sé, nella quotidianità e in ogni ambito di vita, una sempre piú alta consapevolezza e determinazione professionale “trasformativa”. 

Il Corso a.a. 2017-2018 “Per una bioetica rinnovata” prevede nove tappe che si svilupperanno, con cadenza mensile, tra novembre 2017 e giugno 2018.

PROGRAMMA

•  11.11.2017 (9.30-13) Dialogo sullo “stato di salute” della bioetica oggi

    >   incontro aperto anche al pubblico

•  02.12.2017(9.30-13) La vita che nasce: dilemmi e potenzialità

•  13.01.2018(9.30-13) La vita che finisce: dilemmi e potenzialità

•  10.02.2017(9.30-13)  L’uomo che soffre, l’uomo che cura

•  10.03.2018 (9.30-13)  Etica dell’organizzazione sanitaria

    >   incontro aperto anche al pubblico

•  14.04.2018 (9.30-13)  Persone migranti e nuova bioetica: quale relazione?

•  12.05.2018 (9.30-13)  Ambiente e salute: prevenzione e stili di vita

•  09.06.2018(9.30-13)  L’uomo di fronte ai limiti naturali della condizione umana

30.06.2018 (9.30-13) Bioetica: orientare l’agire professionale

   >   incontro aperto anche al pubblico

INFORMAZIONI

> Destinatari

  • operatori in ambito sanitario

  • membri di comitati etici

  • insegnanti, formatori, educatori

  • funzionari e dirigenti pubblici

  • operatori della comunicazione

 > Dispositivo didattico

  • 60 ore di attività

  • lezioni frontali

  • attività di rilettura individuale

  • incontro con il tutor

  • lavoro di gruppo

  • dossier di lavoro personale

  • verifica di apprendimento e di verifica

> Iscrizioni

  • quota di adesione corso intero: 450,00 euro

     > 200,00 euro all’iscrizione 

     >  250,00 euro a inizio corso

  • quota singola giornata: 80,00 euro

  • quota per studenti

    > 300,00 euro corso intero

    > 50,00 euro a singola giornata

  • n° massimo iscritti: 40 persone

Riconoscimenti

  • attestato finale di partecipazione

  • crediti formativi (dove previsti)

  • Posted by Etica per le Professioni
  • on 17 Novembre 2017
  • Comments are off
  • bioetica, bioetica globale, etica e medicina, fine vita, inizio vita, scuola di bioetica
  • Ambiente , assistente sanitario , Assistenti Sociali , Avvocati , Bioetica , Biologi , Chimici , Consulenti del lavoro , Educational , educatori professionali , Ethos formazione , Eventi , Farmacisti , fisiatra , fisioterapista , Giornalisti , Infermieri , logopedista , Medici Chirurghi , neurologo , neuroradiologo , News , Odontoiatri , operatori professionali , operatori socio sanitari , Ostetriche , Psicologi , Quaderni di Etica , Rivista , Sport , Tecnici di radiologia , tecnico della prevenzione negli ambienti e luoghi di lavoro , Tecnologi Alimentari , Veterinari , Vigilanti dell’infanzia , virologo ,
Read More