• Fondazione Lanza
  • News
  • Eventi
  • Proget Edizioni

  • Home
  • La Rivista
    • Archivio
    • Vision
    • Mission
    • Comitato scientifico | Comitato di redazione
  • Ambiti Professionali
    • Bioetica
    • Ambiente
    • Economia
    • Formazione
    • Sport
  • La mia professione
  • Ethos Formazione
  • Quaderni di Etica
  • Contatti
  • Shop

SCUOLA di BIOETICA | Ambiente e salute: prevenzione e stili di vita | sabato 12 maggio 2018 | settima giornata

Ambiente e Salute. Prevenzione e stili di vita

Ormai il mondo è diventato una “casa comune” e sentiamo il bisogno di puntare ad una vita buona per tutti, ad un benessere globale.

Questo benessere globale è possibile soltanto dentro un nuovo concetto di “sviluppo globale”, ma non lo sviluppo come quello che fino ad oggi abbiamo, perché i dati concreti ci dicono che esso non è più sostenibile.

Dobbiamo orientarci a un processo di cura e di umanizzazione che non degradi il pianeta e che mediante un intreccio armonico consegua il benessere per tutti e sia rispettoso tanto della natura quanto degli uomini e dei popoli.

Programma

9.30-13.00

interventi di introduzione al tema a cura di

• Curi Umberto, Professore emerito di Storia della filosofia, Università di Padova

Parole (e fatti) di cura nell’ottica di una nuova bioetica (mutazioni climatiche, ambiente urbano, fisico e sociale, inquinamento …)

• Russo Francesca, Regione Veneto Prevenzione Sicurezza alimentare Veterinaria

Prevenzione e stili di vita: prendersi cura di sé, dell’ambiente, della salute (i concetti di rischio/pericolo ambientale, sanitario…, prevenzione, principio di precauzione e responsabilità, etica intergenerazionale, … i non umani)

14.00-16.30

WorkApp Educazione alla salute e nuovi stili di vita

Molta parte delle nuove sfide bioetiche si gioca sul coinvolgimento dei cittadini e delle comunità, su una crescita di informazione, formazione e partecipazione. La competenza etica deve diventare parte integrante del bagaglio morale delle persone e delle comunità, assieme alla consapevolezza di dover intraprendere nuovi stili di vita legati alla responsabilità del cambiamento personale e dell’organizzazione della vita nostra vita sociale.

Lo stile di vita è sempre più un insieme di buone pratiche di vita legate alla prevenzione, alla coscienza delle conseguenze delle nostre scelte ed azioni, alla relazione intergenerazionale e al futuro della vita nel suo complesso.

intervento di introduzione ai lavori di gruppo a cura di

• Vazzoler Marina, Regione Veneto, Prevenzione, Sicurezza alimentare, Veterinaria

Ambiti tematici: Aria, Acqua, Suolo, Alimentazione

  • Posted by Etica per le Professioni
  • on 28 Aprile 2018
  • Comments are off
  • ambiente e salute, bioetica, etica e medicina, prevenzione, sicurezza alimentare, stili di vita, veterinaria
  • Ambiente , Architetti , assistente sanitario , Assistenti Sociali , Audioprotesista , Avvocati , Bioetica , Biologi , Chimici , Consulenti del lavoro , Dottori Agronomi , Dottori Forestali , Economia , Educational , educatori professionali , Ethos formazione , Eventi , Farmacisti , fisiatra , fisioterapista , Geologi , Geometri , Giornalisti , Infermieri , Ingegneri , logopedista , Medici Chirurghi , neurologo , neuroradiologo , News , Odontoiatri , operatori professionali , operatori socio sanitari , Ostetriche , Psicologi , Tecnici di radiologia , tecnico della prevenzione negli ambienti e luoghi di lavoro , Tecnologi Alimentari , Veterinari , Vigilanti dell’infanzia , virologo ,
Read More