RIZOMI PER UN NUOVO WELFARE | Indagine esplorativa sulle pratiche generative in Veneto – Rapporto di ricerca
Cosa succede di interessante nel Welfare veneto? Come cambiare il modo di pensare e gestire il Welfare?
La ricerca pubblicata nel presente volume nasce da un accordo di collaborazione, siglato nel 2013, tra lo IUSVE e il mondo delle cooperative sociali venete facenti parte di FederSolidarietà.
L’indagine punta a esplorare le visioni antropologiche ed etiche che guidano oggi l’agire di coloro che stanno sperimentando nuove forme di Welfare.
IL “CAPITALE SOCIALE ” IN VENETO
Il Veneto rappresenta, in positivo come in negativo, un’esperienza territoriale dal valore paradigmatico per quanto è avvenuto in questi ultimi trent’anni circa quella “mutazione antropologica” che è stata vissuta nel passaggio da una cultura agricola ad una postindustriale.
In tale processo si è evidenziato un importante fenomeno: quel ricco “capitale sociale” che ha fatto da motore al benessere, si è da ultimo trovato fagocitato dallo stesso benessere prodotto, con ricadute che questa ricerca intende pure esplorare sul versante antropologico ed etico, al fine di individuare possibili pratiche educative per rigenerare il legame sociale quale base per un nuovo welfare.
BUONE PRASSI , UTILI PER IL PAESE ITALIA
I risultati attesi sono dunque da intendersi a valenza più ampia, nazionale e persino internazionale, in quanto concepiti come indicazioni per affrontare la sfida educativa richiesta per il passaggio ad nuovo Welfare.