SCUOLA di BIOETICA | ETICA dell’ORGANIZZAZIONE SANITARIA | 10 marzo 2018 | quinta giornata
Sabato 10 marzo 2018 | Incontro aperto anche al Pubblico
ETICA DELL’ORGANIZZAZIONE SANITARIA
Un elemento di ulteriore complessità concerne oggi il ruolo delle istituzioni sanitarie e le modalità con cui vengono organizzate e gestite (dalla conduzione dei servizi alla distribuzione del personale e così via), non ultimo in riferimento alle risorse stesse e ai diritti sociali.
Spesso si coagulano su questi punti veri e propri conflitti tra organizzazioni e cittadini, in cui si trovano frustrati tanto gli intenti degli operatori che le richieste dei cittadini. Le istituzioni e le organizzazioni ricavano il loro significato dall’essere i luoghi che danno corpo e concretezza agli orientamenti etico-sociali per una buona coesione sociale.
Da tutto ciò alcuni interrogativi: l’etica nell’organizzazione sanitaria esiste oppure è lasciata ai singoli? Le istituzioni sanitarie: tra nuove emergenze e “terrorismo ragionieristico”: verso quale welfare? Nuovi problemi di bioetica e giustizia sociale: quali i vantaggi dell’etica? Quali ricadute di buona comunicazione e di permeazione dell’etica nella scelta delle risorse?
Programma
9.30 – 13.00 | Parte prima
9.30 | introduzione: BIAGI Lorenzo, Fondazione Lanza
9.45 | relazioni
• FLOR Luciano
Direttore Generale Azienda Ospedaliera di Padova
• REBBE Vincenzo
Ordinario di Scienza delle Finanze, Dipartimento di Scienze
Economiche e Aziendali “M. Fanno”, Univ. di Padova
12.15 – 13.00 | in dialogo con i relatori
14.00 – 16.30 | Work App | Sessione riservata agli iscritti
L’organizzazione sanitaria
Quali le nuove esigenze del cittadino? Quali i diritti, i doveri, i costi?
coordinatori
BERTIN Germano, giornalista
BON Giuseppe, Operatore Sanitario
GASPARETTO Alessandra, Bioeticista
POZZATO Alex, Bioeticista
SANDONA’ Leopoldo, Bioeticista